Quantcast
Channel: Hobby Bonsai
Viewing all 173 articles
Browse latest View live

Il meglio di Hobby Bonsai nel mese di Gennaio 2015: i 10 articoli più cliccati.

$
0
0
1.- Il ficus di Formosa è il bonsai da interno per antonomasia.
Il ficus di Formosa è il bonsai da interno per antonomasia.
Il genere Ficus appartiene alla famiglia delle Moraceae ed era già conosciuto ai tempi degli antichi romani, tanto che la propria denominazione affonda le sue radici etimologiche proprio in quel periodo storico.   Si compone di circa 600 specie, con il 90% di esse diffuse nelle regioni tropicali e subtropicali a clima caldo. Sono piante legnose dalle più svariate dimensioni che vanno dagli
2.- La coltivazione del faggio a bonsai è particolarmente indicata, soprattutto nello stile a bosco.
La coltivazione del faggio a bonsai è particolarmente indicata, soprattutto nello stile a bosco.
Di indubbia grande antichità geologica, il Faggio, appartenente alla famiglia delle Fagaceae, è diffuso con solo una decine di specie nell’emisfero nord, nell'Europa centrale e meridionale-montuosa, nel Caucaso e nell'Asia Occidentale; nell'emisfero sud appare invece in forma diversa, ovvero come Nothofagus.   Il rinvenimento di alcuni relitti archeologici ha portato i botanici a formulare
3.- L’Evonimo (Evonymus) è una delle specie più belle per coltivare a bonsai.
L’Evonimo (Evonymus) è una delle specie più belle per coltivare a bonsai.
L’Evonymus è una pianta talora a foglie decidue, talora sempreverde con aspetto arbustivo, appartenente alla famiglia delle Celastraceae. È un genere rappresentato da più di un centinaio di specie, la cui area di distribuzione nella flora spontanea si estende principalmente nell’India, nell’Himalaya e nell’Asia orientale, mentre sono ancora poche quelle abitatrici del nostro continente e dell’
4.- L’Eleagnus si trova in particolare in Asia, dove cresce in boschetti e zone asciutte.
L’Eleagnus si trova in particolare in Asia, dove cresce in boschetti e zone asciutte.
Sono tre i generi che formano le Eleagneacee, piante dicotiledoni, che prendono la loro denominazione dal genere Elaeagnus, un genere che comprende una quarantina di specie e che forma da solo quasi l’intera consistenza della famiglia.   Fu il Tournefort a creare ed introdurre poi, nella sistematica delle piante, questa denominazione di genere, riconfermata nel 1735 da Linneo, che attribuì al
Leggi il resto dell'articolo... »
5.- Il caco (Diospyros kaki) conserva il fascino di una tradizione millenaria.
Il caco (Diospyros kaki) conserva il fascino di una tradizione millenaria.
Ancora ai nostri giorni questa specie conserva il fascino di una tradizione millenaria: i suoi frutti, grazie al loro delicato e particolare sapore, furono talmente apprezzati dai popoli antichi al punto che individuarono in essi il "cibo degli dei".   La sua patria di origine è la Cina dove viene chiamato "Mela d'Oriente"; da qui si è diffuso anche in Giappone e oggi ricopre un ruolo di
6.- Molto ricercata come specie bonsai è la Cryptomeria japonica dalla chioma fastigiata e dal fogliame compatto.
Molto ricercata come specie bonsai è la Cryptomeria japonica dalla chioma fastigiata e dal fogliame compatto.
In questo genere, ascritto alla famiglia delle Taxodiaceae, s’incontra una delle principali essenze resinose forestali delle regioni centrali del Giappone e della Cina meridionale. Conosciuta anche come Cedro del Giappone, la sua denominazione Cryptomeria è stata coniata alla metà del ’800, e letteralmente tradotta significa “divisione, ripartizione nascosta”.   Proprio in quel periodo la
7.- Biancospino pianta spinosa ed arbustiva, altamente decorativa.
Biancospino pianta spinosa ed arbustiva, altamente decorativa.
Al genere Crataegus, ascritto alla famiglia delle Rosaceae, appartengono un grandissimo numero di specie distribuite in tutte le regioni temperate dell’emisfero boreale. Nelle macchie di tutta l’Italia peninsulare e della Sicilia, fino ad un’altitudine di 1800 metri, cresce comunemente il Crataegus monogyna.   Si tratta di una pianta spinosa ed arbustiva, altamente decorativa, sia durante il
8.- La Portulacaria è una pianta decisamente apprezzabile come elemento di arredo all'interno di un appartamento.
La Portulacaria è una pianta decisamente apprezzabile come elemento di arredo all'interno di un appartamento.
Appartenente alla famiglia delle Crassulaceae, cresce spontanea in Sud Africa, dove arriva a raggiungere anche i 3 metri di altezza. Si tratta di un sempreverde che alle nostre latitudini è coltivato come pianta da interno di dimensioni contenute. Ha rami spessi e foglie lisce, arrotondate e carnose di un colore verde giada che si tinge di rosso quando la pianta viene coltivata in pieno sole.

9.- Il Cotognastro è suggestivo in tutte le stagioni ed è una specie adatta alla coltivazione a bonsai.
il Cotognastro è suggestivo in tutte le stagioni ed è una specie adatta alla coltivazione a bonsai.
Appartenente alla famiglia delle Rosaceae, si presenta come un arbusto a forma espansa, strisciante, con rami orizzontali disposti a spina di pesce. Possiede foglie lucide, piccole, cuoiose, che in autunno assumono un colore rossastro.   Dai fiori piccoli, bianchi o rosati si sviluppano frutti rossi. Questa specie che comprende varietà a portamento prostrato, a cespuglio e ad albero, è spesso
10.- La facile fruttificazione e l’aspetto gradevole fanno supporre che la coltivazione del bonsai di Limone tenderà ad aumentare.
La facile fruttificazione e l’aspetto gradevole fanno supporre che la coltivazione del bonsai di Limone tenderà ad aumentare.
Il Limone è una pianta la cui patria non si conosce con esattezza, ma pare che possa coincidere con i Paesi dell’Asia Occidentale. È stato introdotto in Europa intorno al 1200; l’Italia è diventata attualmente uno dei maggiori produttori del frutto di questa pianta. Questo piccolo albero sempreverde ha lunghe branchie irregolari e brevi spine forti e rigide sui rametti lignificati a portamento
Se ti è piaciuto l'articolo , iscriviti al feed cliccando sull'immagine sottostante per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:
bonsai1

Il Ficus Retusa è il bonsai da interno per antonomasia e si adatta a quasi tutte le condizioni ambientali.

$
0
0
l genere Ficus appartiene alla famiglia delle Moraceae ed era già conosciuto ai tempi degli antichi romani, tanto che la propria denominazione affonda le sue radici etimologiche proprio in quel...

Il meglio di Hobby Bonsai nel mese di Febbraio 2015: i 10 articoli più cliccati.

$
0
0
1.- Il Ficus Retusa è il bonsai da interno per antonomasia e si adatta a quasi tutte le condizioni ambientali. l genere Ficus appartiene alla famiglia delle Moraceae ed era già conosciuto ai...

Il meglio di Hobby Bonsai nel mese di Marzo 2015: i 10 articoli più cliccati.

$
0
0
1.- Il Ficus Retusa è il bonsai da interno per antonomasia e si adatta a quasi tutte le condizioni ambientali. l genere Ficus appartiene alla famiglia delle Moraceae ed era già conosciuto ai...

Il meglio di Hobby Bonsai nel mese di Aprile 2015: i 10 articoli più cliccati.

$
0
0
1.- Il Ficus Retusa è il bonsai da interno per antonomasia e si adatta a quasi tutte le condizioni ambientali. l genere Ficus appartiene alla famiglia delle Moraceae ed era già conosciuto ai...

Politica dei cookie di Hobby Bonsai in ottemperanza alla direttiva del Garante della Privacy.

$
0
0
Il Garante della Privacy ha recepito una direttiva europea che impone agli amministratori delle pagine web di mostrare ai visitatori un banner che li informa di quale sia lo politica dei cookie del...

Come eliminare i cookie dai principali browser.

$
0
0
I cookie sono delle piccole stringhe di testo inviate dai server di un sito a un browser che ne apra una pagina per poi essere rimandati indietro dal client (browser) al server tutte le volte che...

Il meglio di Hobby Bonsai nel mese di Maggio 2015: i 10 articoli più cliccati.

$
0
0
1.- Come eliminare i cookie dai principali browser. I cookie sono delle piccole stringhe di testo inviate dai server di un sito a un browser che ne apra una pagina per poi essere rimandati...

Il meglio di Hobby Bonsai nel mese di Junio 2015: i 10 articoli più cliccati.

$
0
0
1.- Il meglio di Hobby Bonsai nel mese di Maggio 2015: i 10 articoli più cliccati. 1.- Come eliminare i cookie dai principali browser. I cookie sono delle piccole stringhe di testo inviate dai...

Il meglio di Hobby Bonsai nel mese di Luglio 2015: i 10 articoli più cliccati.

$
0
0
1.- Il meglio di Hobby Bonsai nel mese di Maggio 2015: i 10 articoli più cliccati. 1.- Come eliminare i cookie dai principali browser. I cookie sono delle piccole stringhe di testo inviate dai...

All’Università del Bonsai per scoprire tutti i segreti di un’arte antica.

$
0
0
L’Università del Bonsai, fondata da Luigi Crespi nel 1991, è una realtà che non ha eguali in Europa.   Nata dal desiderio di mettere a disposizione di tutti gli amatori una struttura...

In Giappone l’esposizione del bonsai è una vera e propria arte.

$
0
0
In Giappone l’esposizione del bonsai è una vera e propria arte. Secondo la tradizione, il bonsai viene presentato all’interno del tokonoma, una sorta di alcova che costituisce l’angolo più importante...

I giardini giapponesi sono contraddistinti da pochi elementi naturali.

$
0
0
Giochi prospettici e trucchi visivi, in grado di creare l’illusione dell’ampiezza anche quando si dispone di uno spazio limitato, sono le caratteristiche peculiari del giardino giapponese. I...

Il meglio di Hobby Bonsai nel mese di Agosto 2015: i 10 articoli più cliccati.

$
0
0
1.- I giardini giapponesi sono contraddistinti da pochi elementi naturali. Giochi prospettici e trucchi visivi, in grado di creare l’illusione dell’ampiezza anche quando si dispone di uno spazio...

Il meglio di Hobby Bonsai nel mese di Settembre 2015: i 10 articoli più cliccati.

$
0
0
1.- I giardini giapponesi sono contraddistinti da pochi elementi naturali. Giochi prospettici e trucchi visivi, in grado di creare l’illusione dell’ampiezza anche quando si dispone di uno spazio...

Il meglio di Hobby Bonsai nel mese di Ottobre 2015: i 10 articoli più cliccati.

$
0
0
1.- I giardini giapponesi sono contraddistinti da pochi elementi naturali. Giochi prospettici e trucchi visivi, in grado di creare l’illusione dell’ampiezza anche quando si dispone di uno spazio...

Il meglio di Hobby Bonsai nel mese di Novembre 2015: i 10 articoli più cliccati.

$
0
0
1.- I giardini giapponesi sono contraddistinti da pochi elementi naturali. Giochi prospettici e trucchi visivi, in grado di creare l’illusione dell’ampiezza anche quando si dispone di uno spazio...

I 5 bonsai più vecchi del mondo.

$
0
0
Gli alberi bonsai  possono crescere per migliaia di anni.   Anche il Bonsai, se ben conservato, può diventare molto vecchio.   Alcuni dei più antichi bonsai nel mondo hanno...

Il meglio di Hobby Bonsai nel mese di Dicembre 2015: i 10 articoli più cliccati.

$
0
0
1.- I giardini giapponesi sono contraddistinti da pochi elementi naturali. Giochi prospettici e trucchi visivi, in grado di creare l’illusione dell’ampiezza anche quando si dispone di uno spazio...

Il meglio di Hobby Bonsai nel mese di Gennaio 2016: i 10 articoli più cliccati.

$
0
0
1.- I giardini giapponesi sono contraddistinti da pochi elementi naturali. Giochi prospettici e trucchi visivi, in grado di creare l’illusione dell’ampiezza anche quando si dispone di uno spazio...
Viewing all 173 articles
Browse latest View live